Attività specifiche per la Sclerosi multipla

Lo schicco di grano aps per la Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla, o MS, è una malattia autoimmune, cronica e degenerativa del sistema nervoso centrale. La MS è anche detta “malattia demielinizzante” perché danneggia la guaina che riveste le fibre nervose, cioè, la mielina, la quale è la responsabile del buon funzionamento della trasmissione dei segnali elettrici neuronali. Si tratta di una malattia che va a impattare soprattutto sulla funzionalità motoria del paziente – ma non solo – e che può rivelarsi invalidante.
Più frequente nelle donne che negli uomini, può presentarsi a qualsiasi età, anche se generalmente viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Il trattamento delle varie forme di MS prevede l’utilizzo di farmaci specifici, la riabilitazione fisioterapica e la riabilitazione psicologica, nonché una dieta personalizzata stilata da un Nutrizionista o un Dietista sotto il controllo del Medico e la terapia occupazionale. Possono essere utili attività che incrementano l’equilibrio, la mobilità e la resistenza come lo yoga e attività che mantengono attiva la mente, nonché colloqui per il sostegno psicologico.

Poiché la MS può impattare significativamente sul benessere psico-fisico-emotivo-cognitivo del paziente ma anche incidere profondamente sul tessuto familiare, la nostra Associazione, sempre attenta ai bisogni più attuali della società, offre numerose attività, in collaborazione con lo Studio Barbara Calcinai, per il supporto dei pazienti con SM e per le loro famiglie.

Sportello di sostegno psicologico per le persone con MS: uno sportello dedicato a chi riceve una diagnosi di MS e necessita di un percorso per elaborare la diagnosi e ripensare la propria vita in vista dei trattamenti futuri e di un nuovo accomodamento all’ambiente di vita.

Sportello di sostegno e orientamento per i familiari: uno spazio e un tempo dedicato ai familiari di che riceve una diagnosi di MS e necessita di un sostegno in un momento familiare delicato, nonché di informazioni aggiuntive.

Gruppo di supporto: gruppo per familiari di persone con MS, per favorire il confronto e lo scambio con altre persone che vivono una situazione simile. Il gruppo è mediato da una Professionista con esperienza nella conduzione di gruppi. Il gruppo favorisce la riattivazione delle risorse e funge da catalizzatore per il cambiamento.

Percorso nutrizionale personalizzato: per ricercare la dieta più adatta alla persona e alla sua specifica condizione. Il percorso è condotto da una professionista della nutrizione.

Percorso fisioterapico personalizzato: per ricercare il mantenimento delle autonomie della persona con MS, per migliorare la mobilità e l’equilibrio. il percorso è condotto da un professionista qualificato.

Trattamenti osteopatici: trattamenti di medicina complementare, sotto supervisione medica, che prevedono la manipolazione tissutale per alleviare le algie.

Previo consenso dell’équipe medica curante, è possibile effettuare percorsi di fotobiomodulazione transcranica in associazione ad attività cognitive che favoriscono l’attenzione sostenuta e la memoria a breve termine e di lavoro.

Nota Informativa: Tutte le attività in ambito psico-emotivo-cognitivo sono supervisionate dalla Dott.ssa Barbara Calcinai, Psicologa – Psicoterapeuta a indirizzo sistemico familiare e Presidente dell’Associazione. Le attività del benessere psico-fisico sono coordinate dalla Dott.ssa Calcinai in collaborazione con le varie figure professionali di riferimento. Tutte le attività offerte dalla Associazione per la Sclerosi Multipla verranno effettuate previo consenso medico e dopo valutazione del singolo caso.