“Pensieri quasi quotidiani di una Psicologa sulla famiglia” di Barbara Calcinai e Linda Savelli (Wondermark, 2021)
L’attaccamento
La teoria dell’attaccamento elaborata da John Bowlby alla fine degli anni sessanta del secolo scorso ha avuto anche il grande merito di mettere in luce l’importanza della sintonizzazione affettiva negli scambi comunicativi con l’altro significativo.
Il sistema di attaccamento che si stabilisce tra il piccolo e la figura materna è necessario per la sicurezza fisica del bambino ma soprattutto per la formazione della sua regolazione affettiva.
Il sistema di attaccamento regola le emozioni del bambino e controlla l’angoscia, quindi ha una funzione di grande importanza per lo sviluppo.
La figura di attaccamento principale è in grado di fungere da base sicura per il piccolo, dalla quale potersi staccare per esplorare il mondo e a cui tornare poi per trovare protezione e condividere le scoperte fatte.
I modelli operativi interni (MOI), che si formano nell’infanzia sulla base delle esperienze vissute con le proprie figure di attaccamento, influenzano e condizionano il futuro sviluppo dell’individuo, riproponendo in ogni relazione intrecciata gli stessi modelli che si sono formati nei primi anni di vita. Per saperne di più e per una bibliografia di riferimento ecco il link al libro :
https://www.amazon.it/dp/8831487159?fbclid=IwAR05HIJ667a1nEt_rX7nO-02iEXDTbUZnPx4rtlA47Pe0f_oFLXy70Qw94k
Gennaio 2025
Gen 16 2025
Gen 18 2025
Gen 21 2025
Gen 21 2025
Gen 23 2025
Gen 25 2025
Gen 28 2025
Gen 28 2025
Gen 30 2025
Febbraio 2025
Feb 01 2025
Feb 04 2025
Feb 04 2025
Nessun evento trovato!